Questo esercizio è uno delle infinite varianti del moto centrale. Infatti la superficie su cui è vincolato a muoversi il punto è invariante per rotazioni intorno all'asse , e lo stesso invarianti sono i due campi di forza. Ovviamente tale invarianza implicherà la conservazione del momento della quantità di moto.
(6.49) |
Quante sono le posizioni di equilibrio? Il potenziale non dipende da , quindi qualunque sia e sono posizioni di equilibrio. D'altra parte se , qualunque sia fisicamente è l'origine del piano. Dunque se c'è solo una posizione di equilibrio, l'origine del piano; se esistono altre infinite posizioni di equilibrio a distanza dall'origine.
Sviluppano con Taylor al secondo ordine intorno a 0 si ottiene . Dunque è stabile se ed è instabile se . Considerando anche i termini si ottiene che il l'origine è stabile anche per .
Le altre infinite posizioni di equilibrio, quando esistono, sono instabili pur essendo dei minimi per considerato nella sola variabile . Infatti come funzione di , sono dei minimi non stretti. La conservazione del momento della quantità di moto permette di costruire dati inziali arbitrariamente vicini all'equilibrio che si allontanano. Per esercizio dai la dimostrazione di questo fatto usando il metodo utilizzato nel problema 6.1.
Per posso calcolare le frequenze delle piccole oscillazioni. Però se procedo come sempre mi accorgo che la matrice cinetica nel punto di equilibrio vale
(6.50) |
(6.51) |
Il fatto è che l'uso delle coordinate polare è regolare solo per . In questo caso siamo in , dunque per procedere correttamente, bisogna riscrivere la Lagrangiana in altre coordinate, per esempi , e studiare le piccole oscillazioni in . Il lettore proceda nel calcolo e verifichi che tutte e due frequenze di oscillazione sono uguali a , e che ogni direzione è una direzione normale di oscillazione. Inoltre provi per esercizio che le orbite delle piccole oscillazioni sono ellissi con il centro nell'origine.
Disegnando il grafico dell'energia potenziale efficace si vede che l'equilibrio è un minimo, quindi è stabile.
Il lettore completi l'esercizio scrivendo le formule di quadratura per il moto complessivo, e discuta qualitativamente il moto.
Si procede nel modo seguente. Dalla relazione si scopre che la funzione è strettamente monotona ( crescente se è positivo). Ma allora: . Quindi
a) Trova almeno due famiglie di moti periodici.
b) Determina le condizioni iniziali tali che il punto passi per .
c) Studia qualitativamente il moto per i dati iniziali tali che .
d) (**) Scrivere le equazioni del moto nel caso in cui sul punto materiale agisca una forza di attrito proporzionale alla velocità e diretta nel verso opposto della velocità stessa. Provare che l'energia meccanica decresce. Decresce anche il momento della quantità di moto?
Studiare il limite di per al variare dei dati iniziali.