next up previous contents
Next: 9 Altri Esercizi in Up: 8 Bignamino di Formalismo Previous: 8.5 Costruzione delle variabili   Indice

Subsections

8.6 Teoria delle perturbazioni

Supponi di avere $ H(\phi,I)=H_0(I)+\varepsilon H_1(\psi,I)$, dove le variabili $ (\psi,   I)$ sono variabili azione-angolo per l'hamiltoniana cosiddetta imperturbata $ H_0$.

Stai cioè pensando di perturbare con $ \varepsilon H_1(\psi,I)$ un'hamiltoniana integrabile $ H_0$, pensando che $ \varepsilon $ sia un parametro reale piccolo. Per l'hamiltoniana $ H$ l variabili d'azione non sono piú costanti del moto (infatti $ H$ dipende anche dalle $ \psi$), e il nuovo sistema non sarà in generale integrabile; peró a tempi fissati ti aspetti di compiere un errore di oridine $ \varepsilon $ considerando la soluzione della hamoltoniana imperturbata (scrivi le equazioni del moto: troverai $ \dot I=O(\varepsilon )$). Un modo per migliorare questa approssimazione è quello di cercare una trasformazione canonica che porti l'hamiltoniana data in una in cui all'ordine zero non ci sia dipendenza dalle variabili angolari, e la dipendenza da $ \varepsilon $ sia al secondo ordine, cioè $ K(\psi,A)=K_0(A)+O(\varepsilon ^2)$.

Come si fa? Conviene cercare una funzione generatrice vicina alla funzione generatrice dell'identità, infatti all'ordine 0 in $ \varepsilon $ la trasformazione che stiamo cercando non deve operare, perché l'hamiltoniana all'odine 0 è già in variabili azione-angolo, cioè integrabile. Dunque cerchiamo $ S(\psi, A) =\psi\cdot A+\varepsilon W(\psi, A)$. La trasfomazione indotta da $ S$ è data implicitamente da:

\begin{displaymath}\begin{array}{l} I=\partial _{\phi} S=A+\varepsilon \partial ...
...ial _A S= \phi +\varepsilon \partial _A W(\phi, A). \end{array}\end{displaymath} (8.68)

Non è esplicita, peró $ I=A+O(\varepsilon )$, $ \psi=\phi+O(\varepsilon )$. Ma allora possiamo esplicitarla in $ (A, \psi)$ almeno fino all'ordine $ \varepsilon $ che è quello che ci interessa:

\begin{displaymath}\begin{array}{l} \phi=\psi-\varepsilon \partial _A W(\phi,A)=...
...silon \partial _{\phi}W(\psi, A)+O(\varepsilon ^2). \end{array}\end{displaymath} (8.69)

La nuova Hamiltoniana sarà:

\begin{displaymath}\begin{array}{l} K=H_0(A+\varepsilon \partial _{\phi}W(\psi, ...
...repsilon \partial _A W(\psi, A) +O(\varepsilon ^2)).\end{array}\end{displaymath} (8.70)

Sviluppando fino all'ordine $ \varepsilon $:

$\displaystyle K(\psi,A)= H_0(A) + \varepsilon \left( \partial _A H_0( A) \cdot \partial _{\psi} W(\psi, A)+ H_1 (\psi, A) \right) +O(\varepsilon ^2).$ (8.71)

Il problema è risolto se riusci a trovare $ W$ tale che l'ordine $ \varepsilon $ sia nullo, cioè:

$\displaystyle \partial _A H_0( A) \cdot \partial _{\psi} W(\psi, A)+ H_1 (\psi, A)=0.$ (8.72)

Conviene lavorare in serie di Fourier, infatti le variabili $ \psi$ sono variabili angolari. Ti ricordo che stiamo lavorando in dimensione maggiore di uno, dunque nelle formule precedenti e seguenti, se $ d$ è la dimensione, $ \psi,  
A,  k$ sono vettori di dimensione $ d$. La serie di Fourier è definita da:

$\displaystyle W(\psi,A) \sum_{k\in \mathbb{Z}^d} e^{i k\cdot \psi} \hat W(k,A),$ (8.73)

dove $ k\cdot \psi=\sum_{j=1}^d k_j \psi_j$, e i coefficienti di Fourier sono dati da:

$\displaystyle \hat W(k,A)={1\over (2\pi)^d} \int_{T^d} d\psi_1\dots d\psi_d e^{-i k\cdot \psi} W(\psi,A),$ (8.74)

dove $ T^d$ è il toro d-dimensionale su cui vivono le variabili angolari $ \psi_1, \dots \psi_d$.

Per trovare $ W$ ti basta dunque trovarne i coefficienti di Fourier; l'equazione per i coefficienti è:

$\displaystyle i \hat W(k,A) \left( \partial _A H_0(A) \cdot k\right)+\hat H_1(k, A)=0.$ (8.75)

Quando puoi risolvere questa equazione lineare per $ \hat W(k,A)$? Evidentemente ci riesci a meno che $ \partial _A H_0(A) \cdot k=0$ e $ \hat H_1(k, A) \neq 0$ e riesci a risommare la serie che definisce $ W$. Se $ H_1$ ha solo un numero finito di coefficienti di Fourier possono accadere sostanzialmente tre cose.

a) I valori di $ k$ per cui $ \partial _A H_0(A) \cdot k=0$ annullano anche $ \hat H_1(k,A)$; dunque

$\displaystyle \hat W(k,A)=\left\{ \begin{array}{l} i {\hat H_1(k, A) \over \par...
...} \text{se } \phantom{..}\hat H_1(k,A)\neq 0   \text{altrimenti;} \end{array}$ (8.76)

quindi $ W$ l'hai trovata e dunque sei riuscito a portare la perturbazione al secondo ordine; la nuova hamiltoniana all'ordine 0 è $ K_0(A)=H_0(A)$, (cioè sono uguali, ma la variabile $ A$ non è $ I$...).

b) Termine di media non nullo: come sopra tranne che $ \hat H_1(0), A)\neq 0$ (qui $ O$ dentro $ H$ è il vettore nullo in $ \mathbb{Z}^d$; palesemente non puoi definire $ \hat W(0,A)$ perché nell'equazione ha coefficiente 0 davanti; peró $ \hat H_1(0), A)={1\over (2\pi)^d}
\int_{T^d} d\psi W(\psi,A)$ è il valor medio sul toro di $ H_1$, dunque non dipende dalle variabili angolari, puoi cioè incorporarlo dentro $ H_0$:

$\displaystyle H(\phi,I)=\left( H_0(I)+\varepsilon \hat H_1(0,I)\right) +\varepsilon \tilde H_1(\phi, I),$ (8.77)

dove $ \tilde H_1(\phi, I)=H_1(\phi,I)-\hat H_1(0),I)$ ha ora media nulla, cioè $ \hat {\tilde H}_1(0,I)=0$; ti riduci cioè al caso precedente, peró la nuova hamiltoniana all'ordine 0 nella nupva variabile $ A$ è $ K_0(A)=H_0(A)+\varepsilon \hat H_1(0,A)$;

c) risonanza: per qualche $ k$ diverso del vettore nullo, $ \partial _A H_0(A) \cdot k=0$ mentre $ \hat H_1(k, A) \neq 0$; in tal caso non puoi rimuovere la perturbazione di ordine $ \varepsilon $ per quel particolare valore di $ k$.

8.6.1 Esempi

Considera l'hamiltoniana $ H=\frac 12 \left( p_1^2 +p_2^2\right) +\frac 12
\left( q_1^2+\omega^2 q_2^2\right) +\varepsilon q_1^2 q_2$, con $ \omega\neq 0$. Per $ \varepsilon = 0$ è intergabile, infatti è la somma delle hamiltoniane di due oscillatori armonici disaccoppiati: $ H_0=\frac 12 (p_1^2 +q_1^2) +\frac 12 (p_2^2 +\omega^2 q_2^2).$ Passa dunque alle variabili azione-angolo separatamente nella coppia di variabili coniugate. Ottieni

\begin{displaymath}\begin{array}{l} q_1=\sqrt{2I_1} \sin \phi_1   q_2=\sqrt{2I...
...   I_2=\alpha_1=\frac 12 ( p_2^2+\omega^2 q_2^2). \end{array}\end{displaymath} (8.78)

In variabili azione angolo per l'hamiltoniana con $ \varepsilon = 0$, tutta l'hamiltoniana assegnata, diventa: $ H=H_0+\varepsilon H_1=I_1+\omega I_2 +\varepsilon
\left( a \sin^2 \phi_1 \sin \phi_2
\right)$, dove $ a(I_1, I_2)=2 \sqrt{2\over \omega}I_1 I_2^\frac 12 $. Tenta di rimuovere il primo ordine della perturbazione, cerca cioè una funzione $ W(\psi, A)$ tale che valga in trasformata di Fourier:

$\displaystyle i \hat W(k,A) \left( \partial _A H_0(A) \cdot k\right)+\hat H_1(k, A)=0.$ (8.79)

Ti serve trovare la trasformata di $ H_1$. La dipendenza angolare è $ \sin^2 \phi_1Ê\sin \phi_2$. Ora

$\displaystyle \sin \psi=\frac 1{2i} \left( e^{i\psi}-e^{-i\psi} \right).$ (8.80)

Dunque, svolgendo il quadrato e i prodotti:

$\displaystyle H_1={a\over 4 i} \left( e^{i\psi_2}-e^{-i\psi_2}\right) -{a\over ...
...e^{-i(2 \psi_1+\psi_2)} +e^{-i(2 \psi_1-\psi_2)}-e^{i(2 \psi_1-\psi_2)}\right).$ (8.81)

Dunque i valori di $ k$ per cui la trasformata di Fourier di $ H_1$ non è nulla, sono

$\displaystyle k=\pm \binom 01, \phantom{..}\pm \binom 21 , \phantom{..}\pm \binom 2{-1}.$ (8.82)

Per controllare se ti trovi nel caso a) o nel caso c) (il caso b) è escluso perché $ H_1$ è a media nulla, cioè la trasformata per $ k=(0,0)$ è zero), devi determinare $ \partial _A H_0(A)= \binom 1{\omega}$. Controlla se $ k\cdot \partial _A H_0(A)=0$. Vale $ k\cdot \partial _A H_0(A)=k_1+\omega k_2$, ma allora per poter rimuovere il primo ordine ti basta che $ k_1+\omega k_2\neq 0$ per i valori di $ k$ che hai determinato sopra. Sostituendo: $ \omega,  2+\omega,  2-\omega$ devono essere diversi da zero, cioè $ \omega\neq 0,2, -2$. In tal caso puoi procedere e ottieni:

\begin{displaymath}\begin{array}{l} \hat W(\pm(0,1), A_1, A_2)= {I_1 I_2^\frac 1...
...1 I_2^\frac 12 \over 2 (2-\omega) \sqrt{2 \omega}}. \end{array}\end{displaymath} (8.83)

Chi è la nuova hamiltoniana all'ordine 0? $ K_0=A_1+\omega A_2$.

Esercizio 8.13   Considera $ H=I_1\omega_1 +{I_2^2 \omega_2 \over 2} +\varepsilon
I_1^2 I_2^2 \sin ^2 \phi_1 \sin^2 \phi_2$. Rimuovi la perturbazioe al primo ordine.

Soluzione

Usando l'espressione esponenziale del seno, si ottiene:

\begin{displaymath}\begin{split}&\sin^2 \psi_1 \sin^2\psi_2=  \frac 1{16} \lef...
... 2\psi_1}-2 e^{i 2\psi_2}-2 e^{-i 2\psi_2} \right). \end{split}\end{displaymath} (8.84)

Dunque:

$\displaystyle \hat H_1(k_1,k_1,A_1,A_2)= A_1^2 A_2^2 \cdot\left\{ \begin{matrix...
... (2,0),  \pm (0,2)   0 & \phantom{..}\text{altrimenti}. \end{matrix} \right.$ (8.85)

La media è nulla, dunque devi portare il termine di media in $ H_0$, cioè l'hamiltoniana imperturbata che devi considerare è

$\displaystyle \tilde H_0=H=I_1\omega_1 +{I_2^2 \omega_2 \over 2}-\frac {\varepsilon }4 I_1^2 I_2^2.$ (8.86)

Sotto quali condizioni riesci a rimuovere la perturbazione al primo ordine? Calcola le frequenze $ \partial _A H_1= \binom {\omega_1}{A_2\omega_2}$. Allora deve essere:

$\displaystyle \omega_1 \pm 2 A_2\omega_2 \neq 0, \phantom{..}\omega_1\neq 0,\phantom{..}A_2\omega_2 \neq 0.$ (8.87)

In tal caso:

$\displaystyle \hat W(\pm(2,-2), A)= \pm i{A_1^2 A_2^2 \over 32(\omega_1-A_2 \om...
...},   \hat W(\pm(2,2), A)= \pm i{A_1^2 A_2^2 \over 32(\omega_1+A_2 \omega_2) },$ (8.88)

$\displaystyle \hat W(\pm(2,0), A)=\mp i {A_1^2 A_2^2 \over 16\omega_1 },  \hat W(\pm(0,2), A)=\mp i {A_1^2 A_2^2 \over 16\omega_2 }.$ (8.89)

La nuova hamiltonianana all'ordine 0 (che in realtà dipende da $ \varepsilon $, ma non dalle variabili angolari) è $ K_0=A_1\omega_1 +{A_2^2 \omega_2 \over 2}-\frac {\varepsilon }4
A_1^2 A_2^2.$

Che succede nelle risonanze, cioè, ad esempio, se ti interessa il moto nella regione intorno a $ A_2={2\omega_1 \over \omega_2}$? Non puoi rimuovere tutto il primo ordine; in pratica sopravvive un termine di ordine $ \varepsilon $ che dipende dalle $ \psi$. Operando come sopra, non puoi risolvere l'equazione per i coefficienti di $ W$ con $ k=\pm(2,-2)$; i corripondenti termini di $ H_1$ sopravvivono , e sono:

$\displaystyle {A_1^2 A_2^2 \over 16}\left( e^{i(2\psi_1-2\psi_2)}+ e^{-i(2\psi_1-2\psi_2)} \right)={A_1^2 A_2^2 \over 8} \cos (2\psi_1-2\psi_2).$ (8.90)

L'hamiltoniana che ottieni è:

$\displaystyle K=A_1\omega_1 +{A_2^2 \omega_2 \over 2}-\frac {\varepsilon }4 A_1^2 A_2^2+\varepsilon {A_1^2 A_2^2 \over 8} \cos (2\psi_1-2\psi_2).$ (8.91)


next up previous contents
Next: 9 Altri Esercizi in Up: 8 Bignamino di Formalismo Previous: 8.5 Costruzione delle variabili   Indice
root 2001-04-02