Next: 6 Alcuni esercizi svolti
Up: Esercitazioni di Meccanica Razionale
Previous: 4 Alcuni compiti d'esame
  Indice
5 Soluzioni di alcuni compiti di esame
5.0.1 L,S,PO: Compito di Meccanica, febbraio '97
5.0.2 L,S,PO: Primo compito di esonero, a.a. 93-94.
La lagrangiana del sistema è:
|
(5.1) |
Le soluzioni di equilibrio sono assegnate dagli zeri del sistema:
|
(5.2) |
Esse sono dunque:
|
(5.3) |
ricordando che
Ovviamente, le ultime due soluzioni esistono solo quando
.
Per studiare la stabilità delle soluzioni studiamo
la matrice Hessiana di .
Ad essa è associata la forma quadratica:
|
(5.4) |
Calcoliamola nelle varie posizioni di equilibrio.
Si ha:
|
(5.5) |
Dunque finché
(rispettivamente ), la posizione
è instabile (risp. stabile). La posizione
è sempre stabile. Quando esistono, cioé per
, le posizioni
sono instabili.
Osservazione: si osservi la conservazione del numero delle posizioni di
equilibro stabile, al variare di .
Le frequenze delle piccole oscillazioni sono determinate dagli
autovalori immaginari di diag
, dove si sono denotati con
gli equilibri stabili. Si determinino quindi tali autovalori.
Passiamo alla quarta domanda. Il sistema di Lagrange è:
|
(5.6) |
Si tatta di un' equazione lineare con termine forzante dipendente dal tempo.
Possiamo riscriverla come un sistema del primo ordine. Introduciamo le matrici:
|
(5.7) |
dove
Si ha la seguente formula risolutiva:
|
(5.8) |
Per quanto riguarda la matrice si ha:
i)
|
(5.9) |
ii)
|
(5.10) |
Il lettore completi i calcoli.
5.0.3 CR,L,S Compito di Meccanica Razionale, 6/6/'96, I
appello, sess. estiva.
1)
|
(5.11) |
La condizione di puro rotolamento è:
|
(5.12) |
cioé:
,
che è integrabile:
.
2) Vale:
.
Energia della circonferenza:
.
Energia cinetica del disco:
.
Energia potenziale:
.
A meno di derivate totali rispetto al tempo, la lagrangiana
é:
|
(5.13) |
3)
Equilibri:
|
(5.14) |
da cui si ricava:
, oppure
.
Quindi le soluzioni stazionarie sono:
e, indicato
, se :
,
.
4)
Stabilità: l'hessiano dell'energia potenziale è
|
(5.15) |
Per
:
|
(5.16) |
dunque è stabile se
, instabile se .
Per
:
|
(5.17) |
dunque è stabile per tutti i valori di .
Per ,
:
|
(5.18) |
det, dunque sono entrambe
instabili.
Per :
che è instabile, altrimenti l'energia potenziale avrebbe due
minimi stretti come unici punti critici.
4)
Le Equazioni del moto sono:
|
(5.19) |
ora
risolve identicamente
la prima equazione; dunque il moto del punto è dato da:
|
(5.20) |
che è un moto armonico intorno agli equilibri
.
5.0.4 CR,L,S Compito di Meccanica Razionale, sess. estiva
(Pulvirenti)
La condizione di puro rotolamento fornisce per il moto del baricentro:
|
(5.21) |
e quindi, viste le condizioni iniziali:
|
(5.22) |
Il punto ha coordinate:
|
(5.23) |
La Lagrangiana del sistema è:
|
(5.24) |
Le posizioni di equilibrio sono gli zeri del gradiente del potenziale
|
(5.25) |
Pertanto gli equilibri esistono solo se :
|
(5.26) |
e sono:
|
(5.27) |
Lo Hessiano del potenziale è dato da:
|
(5.28) |
Dunque la sua traccia,in entrambe le posizioni di equilibrio,
é negativa, cioé la somma degli autovalori dello Hessiano è negativa.
Il determinante vale:
|
(5.29) |
Quindi, finché , è negativo se
(e
quindi equilibrio instabile), positivo se
(e quindi
equilibrio stabile). Per si ha un caso critico. Infine, alla
quarta domanda si risponde osservando che in questo caso il moto è
uniformemente accelerato.
5.0.5 CR,L,S Compito sessione estiva a.a. 93-94
5.0.6 CR,L,S,PO: Compito di Meccanica Razionale del 6.10.94
La lagrangiana del sistema è:
|
(5.30) |
dove si è posto
Equilibri. Si debbono determinare gli zeri del campo gradiente:
|
(5.31) |
Si hanno le seguenti soluzioni:
|
(5.32) |
sse
.Inoltre, si hanno le restanti soluzioni, per ogni valore
di :
|
(5.33) |
|
(5.34) |
.
Stabilità. Calcolato , lo Hessiano di L rispetto a , si
ha:
|
(5.35) |
La traccia di è:
|
(5.36) |
Di conseguenza, detti
gli autovalori di ,
negli equilibri
si ha:
|
(5.37) |
Dunque si hanno due equilibri instabili, per
In
, si ha:
|
(5.38) |
Dunque, l'equilibrio è stabile se , se
Finalmente, si constata facilmente che
è sempre
stabile se
Consideriamo quindi la lagrangiana quadratica
ottenuta da L, tenendo in conto solo i termini di ordine 2 inclusi,
relativamente all'equilibrio
. Posto
|
(5.39) |
si ha:
|
(5.40) |
Il corrispondente sistema Lagrangiano si separa in due
sottosistemi:precisamente i sistemi due oscillatori armonici disaccoppiati,
quello in di frequenza
, quello in
di frequenza
Consideriamo l'ultima domanda. Posto nell'espressione di , il
problema si riduce a due problemi lagrangiani separati, il primo di
Lagrangiana:
|
(5.41) |
il secondo di lagrangiana
|
(5.42) |
Il primo problema ha solo moti periodici, e precisamente oscillazioni
lineari attorno all'equilibrio
|
(5.43) |
Il secondo problema fornisce
, con costante
arbitraria.
5.0.7 CR,L,S,PO Compito del 20.6.94 (Marchioro)
5.0.8 CR,L,S,PO: Compito del 11.7.94 (Marchioro)
5.0.9 CR,L,S,PO Esonero di Meccanica Razionale del 14-5-90
5.0.10 CR,LS,PO Esonero di Meccanica Razionale del 14-5-90
5.0.11 L,RU Compito di Meccanica del 23.2.1995
5.0.12 L,RU,N: Primo compito di esonero, a.a.94-95.
1) Il sistema è invariante per rotazioni attorno all'asse perpendicolare
al piano
Pertanto si conserva la componente lungo questo
asse del momento angolare:
|
(5.44) |
Consideriamo i livelli
. Introduciamo le coordinate polari:
|
(5.45) |
La Lagrangiana si riscrive in queste coordinate:
|
(5.46) |
l'integrale primo :
|
(5.47) |
Il sistema Lagrangiano ristretto sul livello è dato dalla Lagrangiana:
|
(5.48) |
La funzione energia potenziale
ha un solo minimo e costituisce una barriera per il punto : per ogni
valore di ,
, si hanno due radici
dell'equazione Le radici sono distinte se
Tutti i moti sono quindi limitati e perció periodici.
(2). L'invarianza della retta è ovvia, corrisponde a Il
sistema di Lagrange corrisponde sulla retta al sistema:
|
(5.49) |
Si tratta di un problema Lagrangiano con potenziale:
|
(5.50) |
Il potenziale ha tre punti critici,
.
Il punto è un punto di equilibrio instabile,
sono stabili. Si tratta di una doppia buca. Tutte le soluzioni
sono limitate. La separatrice ha equazione:
|
(5.51) |
5.0.13 CR,L,RU: Compito di Meccanica Razionale del 26.2.96
Siano le coordinate del centra del disco , relativamente ad un
sistema piano fisso . Denotiamo con l'angolo che un sistema , di
coordinate
, origine in , di assi solidali al disco forma col
sistema fisso . Sia poi l'angolo che individua il punto sul bordo
del disco, e precisamente l'angolo che forma con l'asse parallelo
all'asse .
Si ha allora:
|
(5.52) |
La Lagrangiana del sistema è:
|
(5.53) |
Le coordinate
sono cicliche, e pertanto si hanno tre integrali
primi del moto:
|
(5.54) |
Possiamo ottenere il moto del sistema considerando il livello
La lagrangiana ridotta diviene allora banalmente equivalente
alla Lagrangiana assegnata dalla sola eneria cinetica
.
In conclusione, il moto del sistema è assegnato da:
|
(5.55) |
essendo
Il compito puó essere variato, aggiungendo la considerazione di una forza
agente su , dipendente solo dall'angolo . Nella Lagrangiana si ha
allora una presenza del potenziale che non impedisce la presenza
dei tre integrali primi citati. Il problema si riconduce ad un problema ad un
solo grado di libertà.
5.0.14 CR,L,S,RU Compito sessione estiva a.a. 93-94
5.0.15 L,S,H Secondo appello Meccanica Razionale a.a. 93-94.
5.0.16 L,S,N
Prima domanda. La simmetria del potenziale si puó meglio rappresentare
utilizzando coordinate cilindriche:
|
(5.56) |
In tale sistema di coordinate, il gruppo diventa:
|
(5.57) |
Si ha allora:
|
(5.58) |
Deve allora aversi, posto
:
|
(5.59) |
e perció:
|
(5.60) |
Allora si ha:
|
(5.61) |
La Lagrangiana è:
|
(5.62) |
Il gruppo ad un parametro è una rotazione nel piano accoppiata ad una
traslazione lungo l'asse ; palesemente è un'isometria in
e lascia
dunque invariata l'energia cinetica.
L'integrale primo di Noether è:
|
(5.63) |
Possiamo adattare ancora le coordinate alla simmetria, introducendo:
|
(5.64) |
La lagrangiana in
è:
|
(5.65) |
Con questa scelta di coordinate la variabile è ciclica;
per ottenere la Lagrangiana ridotta procediamo con iil metodo di Routh,
operiamo, cioé, la trasformata di Legendere nella variabile
:
|
(5.66) |
La Lagrangiana cercata è
:
|
(5.67) |
dove
è una costante.
Si è dunque eliminata un grado di libertà, ottenendo l'energia potenziale
efficace:
|
(5.68) |
Si osservi che la sostituzione dell'integrale primo nell'espressione
dell'energia totale, dà l'energia associata alla lagrangiana :
|
(5.69) |
ma essendo l'energia di un sistema a due gradi di libertà,
non si puó
da essa risalire all'espressione corretta di , che infatti contiene
un termine lineare in , che non dà contributo all'energia.
Per ovviare alla difficoltà formale
data dalla presenza di termini non
diagonali nell'energia cinetica
(e cioé del termine in
),
si puo' procedere nel modo seguente: detta
,
si vogliono scegliere
e
come nuove variabili, con da determinare, in modo che
il termine cinetico
resti
diagonale. La scelta giusta è
(stiamo procedento in
analogia all'eliminazione del moto del baricentro nel problema dei due corpi:
giocano il ruolo delle masse,
della massa totale e
della massa ridotta). Si ottiene:
|
(5.70) |
.
La lagrangiana ridotta è dunque:
|
(5.71) |
Seconda domanda.I punti critici dell'energia potenziale efficace sono dati
dalle soluzioni del sistema:
|
(5.72) |
Se
è una soluzione, allora si ricava un moto
uniforme:
|
(5.73) |
Terza domanda.
Gli equilibri sono assegnati dalle soluzioni del sistema:
|
(5.74) |
Consideriamo solo il caso
, lasciando al lettore il completamento
della discussione. Si hanno soluzioni reali solo se . Fissiamoci
sul caso . Si ha:
|
(5.75) |
Il lettore completi l'analisi costruendo la matrice Hessiana di , e
computandola negli equilibri.
5.0.17 L,RU,H,HJ,AA
Compito di Meccanica Razionale,
9/7/'96, II appello, sess. estiva
1) La Lagrangiana nelle variabili e è:
|
(5.76) |
L'Hamiltoniana, negli impulsi
,
è:
|
(5.77) |
2) Gli integrali primi sono l'energia e il momento
.
3) Il moto si puó ricondurre ad un moto unidimensionale di
energia potenziale efficace
|
(5.78) |
che è limitato dal basso se .
Se il tempo di arrivo in che corrisponde a
, è finito, dunque se o se
il moto esplode in tempo finito.
Cosidero dunque solo :
Il moto è limitato se , illimitato
se .
4) L'espressione dell' orbita in forma implicita si ricava
da:
|
(5.79) |
|
(5.80) |
Dunque l'angolo cercato è:
|
(5.81) |
dove
è la minima distanza dall'asse
che il punto raggiunge.
Tale angolo è finito se .
5) L'equazione di H-J è resolubile per separazione di
variabili.
6) Il moto è descrivibile in variabili azione angolo
nella regione dello spazio delle fasi
in cui e .
5.0.18 CR,L,RU,H,HJ
Compito di Meccanica Razionale,
24/9/'96, I appello, sess. autunnale
1) Siano le coordinate di nel sistema fisso, e
nel sistema solidale alla guida.
|
(5.82) |
.
|
(5.83) |
dove:
|
(5.84) |
La Lagrangiana è:
|
(5.85) |
La variabile è ciclica, si conserva oltre all'energia
il momento della quantità di moto:
|
(5.86) |
2) Dall'espressione del momento:
|
(5.87) |
dove
Sostituendo nell'espressione dell'energia si ottiene:
|
(5.88) |
dove:
|
(5.89) |
è una funzione strettamente positiva, l'energia potenziale
efficace ha un unico punto critico (stabile) in 0 se
.
Altrimenti 0 è instabile e compaiono i due equilibri stabili
simmetrici , uniche due soluzioni di
|
(5.90) |
(
è una funzione strettamente convessa).
3) Dall'analisi qualitativa, si ottiene che è
sempre periodica se non è costante.
Se ,
|
(5.91) |
|
(5.92) |
dove è la
primitiva di
. Quindi
il moto complessivo è periodico dello stesso periodo di
.
5.0.19 CR,L,RU,H,HJ,AA
Compito di Meccanica Razionale,
8/10/'96, II appello, sess. autunnale
Indica con l'angolo sul piano
che il disco forma
con l'asse delle
, con
l'angolo che forma con il piano
, con
e i momenti di inerzia del disco rispetto all'asse
e all'asse
rispettivamente.
Le coordinate cartesiane del punto sono:
|
(5.93) |
Dunque:
|
(5.94) |
|
(5.95) |
Il sistema è invariante per rotazioni intorno all'asse
delle
, dunque si conserva l'energia meccanica
e il momento della quantità di moto rispetto a questo asse:
|
(5.96) |
Ottieni un problema unidimensionale sostituendo a
la sua espressione in termini di
nell'espressione dell'energia totale:
|
(5.97) |
dove
|
(5.98) |
Derivando l'energia potenziale nella variabile ,
ottieni:
|
(5.99) |
Il problema e' simmetrico rispetto alle trasformazioni
, e
,
quindi ti limiti a studiarlo tra
.
I valori 0 e
sono soluzioni stazionarie per tutti i
valori dei parametri. Inoltre esiste un'altra soluzione
se
|
(5.100) |
Graficando l'energia potenziale efficace, ottieni che
la posione
è stabile fino a che
, mentre è instabile.
Appena si biforca, cioé quando
,
diventa instabile; quando la soluzione
intermedia raggiunge , cioé quando
,
diventa stabile.
5.0.20 TC
5.0.21 TC
5.0.22 TC,AA,P Secondo compito di esonero a.a.94.
Cerca
(
sono i nuovi
impulsi).
L'equazione da risolvere è:
|
(5.101) |
Stai cercando in modo che non dipenda da , ma solo da .
Dall'equazione puoi ricavare:
|
(5.102) |
peró in questa espressione
dipendende da , e da ;
l'unica possibilità che ho è dunque che la combinazione
non dipenda da , cioé:
, ovvero
.
A questo punto posso risolvere anche l'equazione in
infatti
è una funzione
della sola e dei nuovi impulsi.
Riassumendo, ottieni:
|
(5.103) |
La traformazione generata da è:
|
(5.104) |
Le equazioni del moto per l'hamiltoniana
sono:
|
(5.105) |
Quindi
sono costanti e
.
Tornando alle vecchie variabili
ottieni:
|
(5.106) |
Il segno lo determini a seconda del segno di
.
Nella soluzione compaiono
che determini
imponendo i dati iniziali.
5.0.23 H,HJ,AA,S: II esonero 10/5/'96
a) Cerca una soluzione dell'equazione caratteristica di Hamilton-Jacobi
del tipo:
|
(5.107) |
Sostituendo:
|
(5.108) |
Ottengo la soluzione ponendo
:
|
(5.109) |
b) La regione dello spazio delle fasi in cui il moto
é multiperiodico è data da ,
.
c) Devi calcolare:
|
(5.110) |
Ricorda che
|
(5.111) |
Ottieni:
|
(5.112) |
Dunque la nuova Hamiltoniana è:
|
(5.113) |
Le frequenze:
|
(5.114) |
d) Sostituendo il valore del dato iniziale in ,
ottieni:
|
(5.115) |
Il moto è periodico se e solo se
.
e) per ,
, dunque
.
, dunque .
f) Le equazioni di Hamilton sono
|
(5.116) |
Considera il dato iniziale:
|
(5.117) |
che è una piccola perturbazione della posizione stazionaria.
La soluzione delle equazioni di Hamilton è:
|
(5.118) |
Dunque la posizione di equilibio è instabile.
5.0.24 CR,H,HJ,P: Esonero di Meccanica Razionale
del 6-6-90
Subsections
- 5.0.1 L,S,PO: Compito di Meccanica, febbraio '97
- 5.0.2 L,S,PO: Primo compito di esonero, a.a. 93-94.
- 5.0.3 CR,L,S Compito di Meccanica Razionale, 6/6/'96, I
appello, sess. estiva.
- 5.0.4 CR,L,S Compito di Meccanica Razionale, sess. estiva
(Pulvirenti)
- 5.0.5 CR,L,S Compito sessione estiva a.a. 93-94
- 5.0.6 CR,L,S,PO: Compito di Meccanica Razionale del 6.10.94
- 5.0.7 CR,L,S,PO Compito del 20.6.94 (Marchioro)
- 5.0.8 CR,L,S,PO: Compito del 11.7.94 (Marchioro)
- 5.0.9 CR,L,S,PO Esonero di Meccanica Razionale del 14-5-90
- 5.0.10 CR,LS,PO Esonero di Meccanica Razionale del 14-5-90
- 5.0.11 L,RU Compito di Meccanica del 23.2.1995
- 5.0.12 L,RU,N: Primo compito di esonero, a.a.94-95.
- 5.0.13 CR,L,RU: Compito di Meccanica Razionale del 26.2.96
- 5.0.14 CR,L,S,RU Compito sessione estiva a.a. 93-94
- 5.0.15 L,S,H Secondo appello Meccanica Razionale a.a. 93-94.
- 5.0.16 L,S,N
- 5.0.17 L,RU,H,HJ,AA
Compito di Meccanica Razionale,
9/7/'96, II appello, sess. estiva
- 5.0.18 CR,L,RU,H,HJ
Compito di Meccanica Razionale,
24/9/'96, I appello, sess. autunnale
- 5.0.19 CR,L,RU,H,HJ,AA
Compito di Meccanica Razionale,
8/10/'96, II appello, sess. autunnale
- 5.0.20 TC
- 5.0.21 TC
- 5.0.22 TC,AA,P Secondo compito di esonero a.a.94.
- 5.0.23 H,HJ,AA,S: II esonero 10/5/'96
- 5.0.24 CR,H,HJ,P: Esonero di Meccanica Razionale
del 6-6-90
Next: 6 Alcuni esercizi svolti
Up: Esercitazioni di Meccanica Razionale
Previous: 4 Alcuni compiti d'esame
  Indice
root
2001-04-02