next up previous contents
Next: 8 Bignamino di Formalismo Up: Esercitazioni di Meccanica Razionale Previous: 6.5 Problema   Indice


7 Le Lagrangiane e le Hamiltoniane ``tipiche''

Una Lagrangiana che si ottiene da un sistema fisico conservativo in un sistema di riferimento inerziale, con forze puramente posizionali e vincoli perfetti bilateri è sempre del tipo

$\displaystyle L(\dot {\mathbf {x}},  {\mathbf {x}}) = \frac 12 \dot {\mathbf {x}} \cdot T({\mathbf {x}}) \dot {\mathbf {x}}
-V({\mathbf {x}}),$

dove $ T({\mathbf {x}})$ è una matrice simmetrica e definita positiva, e $ {\mathbf {x}}$, $ \dot {\mathbf {x}}$ sono in $ \mathbb{R}^n$. Le equazioni del moto si possono sinteticamente scrivere come

$\displaystyle \dfrac{d }{dt}(T({\mathbf {x}})\dot {\mathbf {x}}) = -\nabla V({\mathbf {x}}).$

Esercizio 7.1   Sia $ {\mathbf {x}} = {\mathbf {x}} ({\mathbf {q}})$ una funzione regolare da $ \mathbb{R}^k$ in $ \mathbb{R}^n$, con $ k<n$. Sto pensando che $ {\mathbf {x}}$ sono le coordinate cartesiane e che $ {\mathbf {q}}$ siano le coordiante lagrangiane necessarie per descrivere i vincoli che deve soddisfare $ {\mathbf {x}}$. Assumo inoltre che le $ {\mathbf {q}}$ siano delle buone coordinate, cioè la matrice $ {\dfrac {\partial {x}}{\partial {q}}}$ abbia sempre rango massimo (in questo caso $ k$). Prova che

a)

$\displaystyle \dot {\mathbf {x}} = {\dfrac {\partial {{\mathbf {x}}({\mathbf {q}})}}{\partial {{\mathbf {q}}}}} \dot {\mathbf {q}},$

(ovviamente è un prodotto righe per colonne).

b)

$\displaystyle \frac 12 \dot {\mathbf {x}} \cdot \dot {\mathbf {x}} =
\frac 12 \dot {\mathbf {q}} \cdot T({\mathbf {q}}) \dot {\mathbf {q}},$

dove la matrice cinetica è data da

$\displaystyle T({\mathbf {q}} ) = \left({\dfrac {\partial {{\mathbf {x}}({\math...
...
{\dfrac {\partial {{\mathbf {x}}({\mathbf {q}})}}{\partial {{\mathbf {q}}}}},$

( $ \phantom{A}^t$ indica la matrice trasposta).

c) La matrice $ T$ è simmetrica e definita positiva.

Esercizio 7.2   Verifica che data una forma quadratica in $ \mathbb{R}^n$ $ f({\mathbf {x}}) = \frac 12 {\mathbf {x}} \cdot A {\mathbf {x}}$, vale $ \nabla f({\mathbf {x}}) = A {\mathbf {x}}$.

Il pasaggio all'Hamiltoniana è semplice. Infatti il vettore degli impulsi coniugati è dato da:

$\displaystyle {\mathbf {p}} = {\dfrac {\partial {L}}{\partial {\dot {\mathbf {x}}}}} = T({\mathbf {x}}) \dot {\mathbf {x}},$

ed essendo $ T$ definita positiva, in particolare è invertibile. Dunque

$\displaystyle \dot {\mathbf {x}} = T({\mathbf {x}})^{-1} {\mathbf {p}}.$

Ma allora l'Hamiltoniana è data da:

$\displaystyle H= {\mathbf {p}} \cdot \dot {\mathbf {x}} -
\frac 12 \dot {\math...
...{x}}) =
\frac 12 {\mathbf {p}} \cdot T({\mathbf {x}})^{-1} {\mathbf {p}} +V(x).$

Quindi per il calcolo dell'Hamiltoniana è sufficiente calcolare l'inversa della matrice $ T$.

Esercizio 7.3   Verifica che data una Hamiltoniana

$\displaystyle H= \frac 12 {\mathbf {p}} \cdot S({\mathbf {x}}) {\mathbf {p}} +V(x),$

dove $ S$ è una matrice simmetrica e definita positiva, la corrispondente lagrangiana è data da

$\displaystyle L= \frac 12 \dot {\mathbf {x}} \cdot S({\mathbf {x}})^{-1} \dot {\mathbf {x}}
-V({\mathbf {x}}).$

Esercizio 7.4  

Verifica che data una Hamiltoniana

$\displaystyle H= \frac 12 {\mathbf {p}} \cdot S({\mathbf {x}}) {\mathbf {p}}+ {\mathbf {p}} \cdot
{\mathbf {b}}({\mathbf {x}}) +V(x),$

dove $ S({\mathbf {x}})$ è una matrice simmetrica e definita positiva, e $ b({\mathbf {x}})$è un vettore, la corrispondente lagrangiana è data da

$\displaystyle L= \frac 12 (\dot {\mathbf {x}} -{\mathbf {b}}(x) ) \cdot S({\mat...
... 12 {\mathbf {b}} \cdot S({\mathbf {x}})^{-1}
{\mathbf {b}} -V({\mathbf {x}}).$

Le equazioni del moto delle piccole oscillazioni intorno da una posizione di equilibrio stabile, si trovano linearizzando le equazioni del moto. Questo corrisponde a considerare l'approssimazione quadratica della lagrangiana intorno alla posizione di equilibrio.

Per Lagrangiane naturali del tipo $ L= \frac 12 \dot {\mathbf {x}} \cdot T({\mathbf {x}}) \dot {\mathbf {x}} -V({\mathbf {x}})$ è molto semplice. Supponiamo che $ \bar {\mathbf {x}}$ sia la posizione di equilibrio. Per prima cosa scrivo l'approssimazione quadratica dell'energia potenziale. La formula di Taylor in più variabili mi dice che

$\displaystyle V({\mathbf {x}}) = V(\bar {\mathbf {x}}) + \nabla V(\bar {\mathbf...
...x}} - \bar {\mathbf {x}} )
+ o(\vert{\mathbf {x}} - \bar {\mathbf {x}}\vert^2).$

Ora $ V(\bar {\mathbf {x}})$ è un valore costante, dunque posso non scriverlo nella lagrangiana delle piccole oscillazioni. Il termine al primo ordine è nullo. Infatti $ \bar {\mathbf {x}}$ è una posizione di equilibrio, dunque il gradiente dell'energia potenziale è nullo. Il primo termine significativo è il termine quadratico $ \frac 12
({\mathbf {x}} - \bar {\mathbf {x}} ) \cdot W(\bar {\mathbf {x}}) ({\mathbf {x}} - \bar {\mathbf {x}} )$, dove con $ W(\bar {\mathbf {x}})$ ho indicato la matrice hessiana di $ V$ calcolata nel punto di equilibrio $ \bar {\mathbf {x}}$. I termini successivi sono di ordine superiore, quindi li trascuro.

La variabile che compirà in questo caso è $ {\mathbf {y}} = ve x - \bar {\mathbf {x}}$, che infatti descrive la posizione rispetto all'equilibrio. In termini di $ {\mathbf {y}}$ l'approssimazione quadratica dell'energia potenziale è $ \frac 12 {\mathbf {y}} \cdot W(\bar {\mathbf {x}}) {\mathbf {y}}$. L'energia cinetica nella variabile $ {\mathbf {y}}$ è $ \frac 12 \dot {\mathbf {y}} \cdot T(\bar {\mathbf {x}} + {\mathbf {y}}) \dot {\mathbf {y}}$, infatti $ \dot {\mathbf {y}}= \dot {\mathbf {x}}$. Sviluppando $ T$ in $ {\mathbf {y}}$: $ T(\bar {\mathbf {x}} + {\mathbf {y}})= T(\bar {\mathbf {x}}) + o(\vert{\mathbf {y}}\vert)$. Ma allora mi interessa solo l'ordine zero, infatti devo moltiplicare $ T$ per $ {\mathbf {y}}$ due volte, quindi il termine è già almeno del secondo ordine.

In definitiva:

$\displaystyle L_{po} = \frac 12 \dot {\mathbf {y}} \cdot T(\bar {\mathbf {x}}) ...
...athbf {y}} -
\frac 12 {\mathbf {y}} \cdot W(\bar {\mathbf {x}}) {\mathbf {y}} .$

Esercizio 7.5   Calcola l'Hamiltoniana delle piccole oscillazioni.


next up previous contents
Next: 8 Bignamino di Formalismo Up: Esercitazioni di Meccanica Razionale Previous: 6.5 Problema   Indice
root 2001-04-02