Diario delle lezioni Orario: lunedi' 13-15 aula Picone martedi' 13-15 aula Picone venerdi' 13-15 aula Enriques (sostituita a volte dal giovedì ore 17-19 in aula Picone) febbraio 1 28 H01 edo e flussi marzo 1+13=14 03 H02 equazione di Liouville e trasporto 04 H03 push-forward. Metodo delle caratteristiche per EDP I ordine 06 CAMBIO AULA (giovedì ore 17 in Picone) Es01 flussi, equazione di Liouville, pushforward, caratteristiche. 10 H04 Eq. di HJ e eq. di hamilton 11 H05 ; hamiltoniane e lagrangiane; hamiltoniane tipiche, variabili cicliche 13 CAMBIO AULA (giovedì ore 17 in Picone) Es02 sistemi hamiltoniani e trasformata di Legendre 17 L01 trasformata di Legendre 18 L02 teorema di Fenchel - Moreau 21 H06 introduzione alle trasformazioni canoniche p dq - H dt; trasformazioni simplettiche, 24 H07 funzioni generatrici 25 H08 Metodo di Hamilton Jacobi: oscillatore armonico e moto in campo centrale con correzione di dipolo 28 Es03 funzioni generatrici, metodo di Hamilton-Jacobi. 31 H09 prodotto simplettico, parentesi di Poisson aprile 14+9=23 01 H10 flussi commutanti 03 CAMBIO AULA (giovedì ore 17 in Picone) (giovedì ore 17) Es04 flussi commutanti e non; integrali primi 07 H11 Teorema di Noether; sistemi integrabili - locale 08 H12 sistemi integrabili, globale 11 Es06 14 H13 moti quasi periodici 15 H14 variabili azione angolo 28 H15 introduzione alla teoria delle perturbazioni 29 H16 invarianti adiabatici maggio 23+12=35 05 K1 teoremi del ritorno 06 K2 equazioni di campo medio 09 Es07 12 K3 distanza di Wasserstein, dualita' 13 K4 distanza 1-lipschitz, Dobrushin 16 Es08 19 K5 introduzione a Boltzmann 20 K6 Boltzmann (euristica), conservazioni e teorema H 23 K7 il limite idrodinamico 26 K8 la gerarchia per il modello di sfere dure 27 K9 il limite di Boltzmann Grad 30 Esonero giugno 35+1=36 03 corr esonero 06 09 10