Diario delle lezioni Per la parte di riassunto del calcolo e per l'introduzione alla probabilita' e alla statistica seguiro' in parte [B] Benedetto, Degli Esposti, Maffei: "Matematica per le scienze della vita", II edizione Per l'uso di R e per la parte di probabilita' e statistica usero' anche [R] Iacus, Masarotto: "Laboratorio di 4statistica con R" OTTOBRE 05 - leggi lineri, interpolazione, estrapolazione. costanza della velocita' di variazione ([B] par. 5.1; ho usato gli esempi 4.1.5, 5.1.7. - la legge di Malthus ([B] par 5.1 e 6.1; esempi 5.1.7 e 6.1.7, 6.2.6) richiami su esponenziale e logaritmi. - introduzione ai sistemi dinamici discreti ([B] par 7.5). 07 - altre leggi esponenziali, moore e decadimento esponenziale ([B] esempi 6.1.8, 6.1.10) - il logaritmo: equazioni e funzioni inverse ([B] par 6.2, esempi 6.2.3, 6.2.6) - uso del logaritmo: fenomeni con variazione di scala, grafici in scala log ([B] esempi 6.2.11-12-13-14) 12 - introduzione alle leggi a potenza: l'uovo del KIWI ([B] par 5.3, esempi 5.3.3-4-5-6-7-8) - grafici in scala log-log 14 - richiami su derivate, differenziali, integrali ([B] capitoli 8 e 9) 19 universo statistico, variabili statistiche, tipi di variabili statistiche qualitative (nominali, ordinate), quantitative (discrete, continue) frequenze assolute e relative, interpretazione probabilistica delle frequenze relative. ortogrammi, diagrammi a torta, istogrammi (attenzione all'area!) ([B] capitolo 12, paragrafo 1) 21 vedi http://brazil.mat.uniroma1.it/dario/FA/LAB/Eser-01 26 media, varianza, deviazione standard mediana, quartili, decili percentili frequenze cumulate ([B] cap 12 paragrafo 2) il caso dei dati economici, la curva di lorentz e l'indice di Gini 28 vedi http://brazil.mat.uniroma1.it/dario/FA/LAB/Eser-02 NOVEMBRE 2 differenze tra distribuzioni; indici di diversita' per variabili nominali, indice di Simpson, entropia di Shannon. perche'? un po' di probabilita': spazio degli eventi elementari probabilita' prodotto per eventi indipendenti. eterozigosi, omozigosi. ([B] capitolo 10, par. 1 e 2) 4 vedi http://brazil.mat.uniroma1.it/dario/FA/LAB/Eser-03 9 variabili aleatorie; media, varianza e deviazione standard. La distribuzione binomiale ([B] capitolo 11, par. 1,2,3) Introduzione ai test statistici, vedi brazil.mat.uniroma1.it/dario/PLS/PLS-STAT/troppo-belli.pdf 10 vedi http://brazil.mat.uniroma1.it/dario/FA/LAB/Eser-04 16 Distribuzioni continue di probabilita' ([B] cap 11 par. 4) Legge dei grandi numeri e teorema del limite centrale ([B] cap 11, fine paragrafo 4). 18 vedi http://brazil.mat.uniroma1.it/dario/FA/LAB/Eser-05 23 Ancora sui test binomiali e le gaussiane (vedi file http://brazil.mat.uniroma1.it/dario/FA/lezione15_11_23.pdf ) Intervalli di confidenza ([B] cap 12, par. 3 e par. 4). Introduzione al chi-quadro ([B] cap 12, par. 4) 25 vedi http://brazil.mat.uniroma1.it/dario/FA/LAB/Eser-06 30 Probabilita' condizionate, formula di Bayes, test diagnostici ([B] cap 10, paragrafo3). DICEMBRE 2 continuazione esercizi Eser-06 7 SALTA 9 continuazione esercizi Eser-06 14 covarianza, coefficiente di correlazione, retta di regressione 16 vedi http://brazil.mat.uniroma1.it/dario/FA/LAB/Eser-07 21 componenti principali - qq-plot - test di adattamento Per le componenti principali vedi slide, programmi, dati in http://brazil.mat.uniroma1.it/dario/FA/CP La cartella compressa e' http://brazil.mat.uniroma1.it/dario/FA/CP.zip In questo articolo di A. Piazza del 91, trovate i risultati del gruppo con Cavalli-Sforza dell'analisi delle componenti principali sulle frequenze geniche a proposito delle migrazioni antiche in Italia http://download.kataweb.it/mediaweb/pdf/espresso/scienze/1991_278_5.pdf GENNAIO 11 riepilogo teorico 13 qq-plot e test KS 18 riepilogo teorico parte II 19 simulazione di eesame --------------- ORE: lezione in aula 15 x 2 = 30 lezione in lab 11 x 2 = 22 totale 52